Tutto sulla friggitrice ad aria
Questo elettrodomestico si trova ormai in moltissime cucine italiane: promette fritture leggere, croccanti e veloci. Ma come funziona davvero? Quali sono i vantaggi della friggitrice ad aria – e i suoi limiti? Quali preparazioni rendono al meglio con questo elettrodomestico?
Ovviamente è ciò che scoprirai continuando la lettura dell’articolo.
Come funziona la friggitrice ad aria
All’interno dell’elettrodomestico, un sistema di resistenza (o una lampada a infrarossi) riscalda l’aria che, convogliata da una ventola, viene soffiata ad alta velocità intorno al cibo.
Grazie al vortice di aria calda, la superficie degli alimenti si asciuga, creando una crosticina dorata simile a quella della frittura in olio.
Il cestello forato favorisce la circolazione omogenea dell’aria calda e lo sgocciolamento degli eventuali grassi rilasciati dagli alimenti.
Semplice, no?
Vantaggi della friggitrice ad aria
Ce ne sono almeno cinque.
Il più importante, a nostro avviso, è il minore utilizzo di grassi: con uno o due cucchiai d’olio, o anche senza, è possibile ottenere croccantezza e gusto, senza immergere gli alimenti in quantità industriali di olio bollente.
La friggitrice ad aria garantisce anche una cottura veloce e uniforme: l’aria calda avvolge il cibo su tutti i lati, riducendo i tempi di cottura rispetto al forno tradizionale.
Si tratta poi di un elettrodomestico versatile: non “friggerai” solo patatine, ma anche verdure, pollo, pesce, pizzette e persino dolci. Una manna dal cielo per le persone creative.
Se non c’è grasso che schizza, non c’è nemmeno la disperazione di dover pulire qualcosa di impulibile (neologismo che abbiamo appena coniato). Il cestello si rimuove facilmente dall’elettrodomestico: puoi buttarlo direttamente in lavastoviglie, sentendoti Magic Johnson.
Anche le tue bollette ringrazieranno: rispetto al forno, la friggitrice ad aria impiega meno tempo e potenza per svolgere il proprio lavoro. Ed eccoli qui, gli occhi a cuoricino.
Ma c’è sempre un ma
Se hai diverse bocche da sfamare, la friggitrice ad aria potrebbe non essere la soluzione ideale: i modelli compatti ospitano dalle due alle quattro porzioni alla volta. Per famiglie numerose può diventare scomodo dover fare più “giri”.
Hai una cucina piccola? Questo tipo di elettrodomestico è piuttosto ingombrante. Se è un acquisto che desideri fare, valuta bene ingombri e spazio: prendi le misure!
Anche il costo potrebbe essere una questione. Si va dai 70 euro circa ai 200. È però sicuramente vero che risparmieresti in energia e olio. Se vuoi dare un’occhiata alle nostre friggitrici ad aria, clicca qui: abbiamo molte opzioni, per diversi usi e budget.
Ed ecco l’aspetto più importante, forse: il sapore e la croccantezza degli alimenti cotti in friggitrice ad aria sono simili a quelli della frittura classica, ma non identici. È bene che tu lo sappia prima di compiere una scelta di acquisto.
Cosa posso cucinare con la friggitrice ad aria?
Sicuramente non solo patatine. 
Questo elettrodomestico prepara petto e ali di pollo croccanti fuori e succosi dentro. Ma anche verdure – ti consigliamo di provare cubetti di melanzana o spicchi di cavolfiore con un filo d’olio e un po’ di spezie.
Se hai voglia di fish and chips, puoi inserire dei bastoncini di merluzzo o dei gamberi in pastella leggera; ma puoi anche riscaldare gli avanzi del giorno prima, come pizza, panini o altro cibo che, grazie alla friggitrice ad aria, torneranno croccanti in pochi minuti.
Puoi anche sperimentare con muffin, tartellette di mele o banane caramellate. Non ti è venuta voglia di fare dei tentativi?
Qualche ricetta
A noi invece è venuta voglia di proporti delle ricette.
Patate rustiche
Tagliale a spicchi, condiscile con un cucchiaio d’olio, sale, pepe e rosmarino. Imposta la friggitrice ad aria a 180 °C per 15-20 min., girando a metà cottura.
Ali di pollo piccanti
Marinale in yogurt, paprika, aglio in polvere e peperoncino. Poi imposta a 200 °C per 20 min, girando dopo 10 min.
Chips di cavolo riccio
Elimina coste, spezzetta le foglie, condisci con un filo d’olio e sale. Imposta a 160 °C per 8-10 min., fino a che diventano croccanti.
Asparagi gratinati
Avvolgi ciascun gambo con del prosciutto crudo e spolvera con parmigiano. Imposta a 180 °C per 7-8 min.
Muffin alla banana
Prepara un impasto base (banana schiacciata, farina, zucchero, lievito). Versalo in pirottini e cuoci a 160 °C per 12-15 min.
Qualche consiglio d’uso
Occhio a non sovraccaricare il cestello: ai pezzi, che siano di pesce, carne o verdure, serve una circolazione uniforme di aria calda per cuocere al meglio. Dagli lo spazio che meritano.
Prima di inserire gli alimenti, preriscalda la friggitrice ad aria per due o tre minuti a vuoto, per raggiungere il calore necessario. A metà cottura ricordati sempre di scuotere o girare il cibo, per garantirgli una doratura uniforme.
Pulisci regolarmente (e con cura) l’elettrodomestico, per rimuovere qualsiasi residuo di cibo bruciacchiato ed evitare sapori sgradevoli.
Le nostre conclusioni
La friggitrice ad aria, come hai visto, presenta notevoli vantaggi – e anche qualche limite. In ogni caso, si tratta di un alleato prezioso per chi cerca un’alternativa più sana alla frittura tradizionale, senza rinunciare al gusto.
Se ti abbiamo convinto, clicca qui, fai un giro sul sito e dai un’occhiata ai nostri modelli: ti forniremo tutte le informazioni necessarie per compiere una scelta d’acquisto consapevole.












