Argilla di Borgogna, Emile Henry, Utensili in terracotta

Emile Henry, l’arte delle ceramiche di Borgogna

Fondata nel 1850 da Jacques Henry in un piccolo laboratorio di ceramiche in Borgogna, Emile Henry unisce tradizione artigianale e innovazione per portare nelle cucine di tutto il mondo utensili in terracotta di qualità superiore.

In questo articolo parleremo delle origini, dei materiali, dei processi produttivi e delle collezioni più amate di questo storico marchio francese.

Un materiale unico

Il successo di questo marchio dipende forse anche dal materiale speciale di cui si avvale: l’argilla di Borgogna. Si tratta di un’argilla dalle proprietà molecolari uniche: conduce, distribuisce e trattiene il calore in modo uniforme, riuscendo ad esaltare i sapori e gli aromi di ogni preparazione.

Grazie all’inerzia termica e alla resistenza alle alte temperature, è anche in grado di conservare fragranze e proprietà nutrizionali

Questo impasto, combinato a granelli sottili di terra e ad acqua pura, dà vita a un prodotto che fonde sapientemente antica tradizione e performance moderne.

Il processo Ceradon: artigianalità brevettata

Di invenzione del marchio Emile Henry è anche il metodo esclusivo chiamato Ceradon, che si articola in quattro fasi fondamentali

La prima si concentra sull’impasto: argilla, granelli di sabbia e acqua vengono mescolati seguendo la formula storica del marchio. 

La seconda fase prevede il versamento dell’impasto all’interno di stampi di gesso che ne definiscono forma e spessore. 

Il terzo passaggio guarda alla smaltatura. Uno smalto colorato, composto da vetro smerigliato, pigmenti e acqua, viene applicato a mano sulle superfici. L’utensile viene poi infornato: così lo smalto si fonde e conferisce brillantezza e lucidità alla superficie. Che, in questo modo, diventa anche ultraresistente

Durante la quarta e ultima fase, l’oggetto subisce un’ulteriore cottura. Dopo circa quattro ore l’utensile è pronto per l’ispezione finale, volta a garantire qualità e durata. 

Le collezioni iconiche Emile Henry: diamo un’occhiata?

Emile Henry propone stoviglie pensate per ogni fase della preparazione e della presentazione:

Quali sono i vantaggi dei prodotti Emile Henry?

Cominciamo col dire che durano a lungo: il processo Ceradon gli garantisce un’ottima resistenza agli shock termici.

Offrono poi la possibilità di praticare una cucina salutare, dato che la ceramica non rilascia sostanze nocive e distribuisce il calore in modo naturale.

La loro è un’estetica senza tempo: le palette ispirate alla natura e al territorio donano a qualsiasi cucina e offrono un tocco di colore apprezzato da tutti, anche dai più minimal.

Si tratta di prodotti estremamente versatili, che non servono solo a cucinare, ma anche a conservare, presentare e a scaldare. Dal forno alla tavola, dal congelatore alla lavastoviglie. 

Delle conclusioni… E una piccola sorpresa

Il marchio francese Emile Henry combina storia, tecnica e creatività per portare nelle case di tutto il mondo un pezzo di autentica storia di Borgogna.

170 anni di esperienza alle spalle gli permettono di fare la differenza – oltre che di portare avanti una tradizione che arricchisce ricette e momenti conviviali. 

Abbiamo aspettato finora per proporti una chicca, che puoi regalarti o regalare a qualcuno a cui tieni. Clicca qui per scoprire di cosa si tratta.

Lascia un commento